Inviato esito

Gara #7228

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL SERVIZIO DI SOSTEGNO SOCIO-EDUCATIVO TERRITORIALE (S.E.T.) PER I COMUNI DELL’AMBITO SOCIALE TERRITORIALE DI CROTONE A VALERE SULLA QUOTA SERVIZI DEL FONDO POVERTÀ (QSFP) ANNUALITÀ 2020. C.U.P. F91H20000170001 - C.I.G. A028519AC7
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

28/11/2023
Aperta
Servizi
€ 852.807,34
Marano Fracesco
Comune di Crotone

Categorie merceologiche

8532 - Servizi sociali

Lotti

Inviato esito
1
A028519AC7
F91H20000170001
Qualità prezzo
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL SERVIZIO DI SOSTEGNO SOCIO-EDUCATIVO TERRITORIALE (S.E.T.) PER I COMUNI DELL’AMBITO SOCIALE TERRITORIALE DI CROTONE A VALERE SULLA QUOTA SERVIZI DEL FONDO POVERTÀ (QSFP) ANNUALITÀ 2020. C.I.G. A028519AC7
Costituisce oggetto del presente appalto l’affidamento in gestione, ad idoneo soggetto, del servizio di SOSTEGNO SOCIO-EDUCATIVO TERRITORIALE (S.E.T.) volto a rispondere alle esigenze educative di minori residenti/dimoranti nei comuni afferenti all’Ambito Sociale Territoriale di Crotone (Belvedere di Spinello, Crotone, Cutro, Isola di Capo Rizzuto, Rocca di Neto, San Mauro Marchesato e Scandale) in età compresa tra 6 e 16 anni.
€ 852.807,34
€ 775.249,40
€ 0,00
€ 852.807,34
Determina Dirigenziale N. 1687 del 18/06/2024
Codice Fiscale Denominazione Ruolo
01709130767 Medihospes Cooperativa Sociale
Visualizza partecipanti

Seggio di gara

N. 128
24/01/2024
determina-128-2024-seggio-gara-servizio-educativa-territoriale-s.e.t.-3.pdf
SHA-256: 86551457c388aa10cd293dd3c93d8fd8029eb32cf953fc6edf84ac673368c2a3
24/01/2024 10:53
171.38 kB
dich.-muraca-assenza-conflitti-dinteresse.pdf
SHA-256: f597d47fe54389ea2c8a1620e7b52d882ff9826391eb5a6676309ebbe4a78beb
26/01/2024 09:52
233.48 kB
dich.-zampa-assenza-conflitto-interessi.pdf
SHA-256: 2bb74eb0686e3873f2dc6c9cded532d39fdb097e81bd6b22eb1ab95d10b413f4
26/01/2024 09:52
695.78 kB
dich.-marano-assenza-conflitto-dintersse.pdf
SHA-256: 52a124a6ce626ab4aa7ac7618e229b39d4a082ce8f0703480d76a94652ab9df3
26/01/2024 10:01
214.93 kB
Cognome Nome Ruolo
Marano Francesco Presidente
Zampaglione Tiziano Componente
Muraca Giuseppe Componete
Prestinice Andrea Segretario verbalizzante

Commissione valutatrice

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.171
29/01/2024
cv-2024-cicirelli.pdf
SHA-256: c072c172dc2f4bc4f45065fbc83066af319127185709fe92d958c6a8cbba7a35
06/02/2024 10:36
2.91 MB
cv-2024-pupo.pdf
SHA-256: 96b988eb290e9b9e24509c021cb11eb91f33feb5626ce8ff9db1633cf81cd4c1
06/02/2024 10:36
3.92 MB
determina-nomina-commissione-giudicatrice.pdf
SHA-256: 30192c6ca7d28c0e7dc22c59e9d60970f7ae8dc9a6a96e677b782d590fcc3459
06/02/2024 10:36
142.85 kB
dichiarazione-conflitto-di-interessi-pupo.pdf
SHA-256: 109d9710fea234401cc801d9326f1d93537f11ee767abcd1c71b46965a44845a
06/02/2024 10:36
689.01 kB
cv-gamgemi-salvatore.pdf
SHA-256: f805cd1f017454b1af1394ccb5ec2d24b7f5ec6f3f0acde589f9276bd6f5d373
09/02/2024 12:30
664.17 kB
dichiarazione-gangemi-salvatore.pdf
SHA-256: 0e29d6f8d5e600167cddda372f092b1278cd99d840751879ceb3f317010fb191
09/02/2024 12:30
117.99 kB
Cognome Nome Ruolo
Gangemi Salvatore Presidente
Pupo Alessandra Componente
Cicirelli Silvia Componente

Scadenze

23/01/2024 10:00
23/01/2024 12:00
24/01/2024 10:00

Allegati

bando-di-gara-signed-marcato.pdf
SHA-256: 35295447a3c265b32aa018fe45cce0f9218e7f431f08dfae8dc7533cff6be972
28/11/2023 10:47
389.31 kB
c.s.a.-signed.pdf
SHA-256: 643dd0f891121cd3fd91d7f4d3751aa4fcd376929268b149df36271030660b28
28/11/2023 10:47
716.16 kB
disciplinare-di-gara-signed-marcato.pdf
SHA-256: 4b9944743c1a73984c58ca24c453641872f5d7d8206813f281b83220c6c3f558
28/11/2023 10:47
747.69 kB
linee-guida-qsfp-2020.pdf
SHA-256: 6d7a45acb40d66690653b16c152157b6629745c12abd879ddfe934eb3f9a6c4f
28/11/2023 10:47
629.04 kB
quadro-economico-educativaterritoriale-qsfp-signed.pdf
SHA-256: 14fde20b2b1725c30ce9906cf516ee0e7f1a2fe0f69d9f71a6282ab37db3debc
28/11/2023 10:47
56.11 kB
piano-povert-calabria.pdf
SHA-256: e94b386f6a943caab2c8a30cbabeec2dc30e9271d524db8b834afb10d1cf2612
28/11/2023 10:57
1.41 MB
avviso-di-proroga-termine-per-la-presentazione-delle-offerte.pdf
SHA-256: f6650c9b3d51c160cccd941f8e3550974b6f880ead6422fc61d2d2a0ac857de6
21/12/2023 15:15
72.29 kB
verbale-1-sign.pdf
SHA-256: acd26f838566d1baffe79c0216f3391ec6ffbfcc35d0423a5246e57682524d2f
29/01/2024 12:15
172.23 kB
verbale-n.-2-.pdf
SHA-256: 7934522af3facc9aa5ce85fafbda2a9bf93701258a3e41f8c09a55ca786090cc
19/06/2024 08:23
1.30 MB
verbale-n.3.pdf
SHA-256: da366ea8dbece22457392168e434c2aae6b3ffe15d44bc325608b598774b969e
19/06/2024 08:23
842.87 kB
83210-determinadiimpegno-copia-1687-2024.pdf
SHA-256: 29fea5d0bf674bb86bd17c47c1d55eb7f74f6eb6e5d025b7473624192df14ea7
19/06/2024 08:23
367.39 kB
esito-di-gara.pdf
SHA-256: 1298bd26872f2ce535e7719c7262fc0b97ba7ecf0e6cbf55ed5a4a569737c58d
12/08/2024 10:38
121.99 kB

Chiarimenti

05/12/2023 09:54
Quesito #1
Buongiorno, con la presente si richiede di conoscere l'attuale gestore del servizio.
Si chiede inoltre, di conoscere l'elenco del personale attualmente in forza con relativo monte ore, livello, scatti di anzianità ed eventuali super minimi.
05/12/2023 15:56
Risposta
In merito al quesito di cui sopra, si chiarisce quanto sotto riportato:
Il servizio è di nuova attivazione e, pertanto, non si può fornire l'elenco del personale.
distinti saluti
06/12/2023 09:21
Quesito #2
Buongiorno,
si chiede gentilmente chiarimento su quanto previsto al punto 9.6 ANTICIPAZIONE E FATTURAZIONE- quinto capoverso: "...rendicontazione della spesa, determinabile a costi reali, effettuata con il registro delle spese corredato dai documenti giustificativi..."
Cosa si intende per costi reali? Ore servizio effettivamente prestato comunque fatturato in base al costo orario previsto al punto 2.1 VALORE DELL’AFFIDAMENTO per singola risorsa umana?
Distinti Saluti
21/12/2023 17:24
Risposta
A seguito del quesito posto al Ministero, si riporta quanto riscontrato " La realizzazione delle azioni previste dal Piano nazionale per gli interventi e i servizi di contrasto alla povertà 2018-2020 e 2021-2023 può avvenire, tra l’altro mediante, affidamento di interventi e servizi a soggetti terzi ai sensi della normativa vigente in materia di contratti pubblici (d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii e d.lgs. n. 36/2023 e ss.mm.ii.), anche attraverso integrazioni contrattuali, nei limiti di legge e finalizzati al rafforzamento delle misure e/o rapporti collaborativi di coprogettazione con il Terzo Settore per la realizzazione di specifici servizi ai sensi del d. lgs n.117/2017,secondo quanto indicato dal decreto ministeriale 31 marzo 2021, n. 728.
Nel caso di affidamento di servizi, come previsto dalle linee guida di riferimento, la rendicontazione deve avvenire attraverso i c.d. costi reali. Per costo reale si intende il costo effettivamente sostenuto.
La documentazione necessaria ai fini della rendicontazione delle spese è la seguente: Documentazione prodotta dall’Ente: documentazione relativa alla procedura di aggiudicazione: determine a contrarre corredate da tutta la documentazione di Gara (inviti/bandi e Capitolati); atto di aggiudicazione definitiva/affidamento; copia del contratto di servizio/fornitura sottoscritti; eventuali integrazioni a contratti in corso e conseguenti atti finalizzati al rafforzamento QSFP; Documentazione prodotta dal fornitore: SAL – Stati di avanzamento dei lavori/attività, secondo la tempistica e le modalità contenute nel contratto di servizio, corredati dalla seguente documentazione: Fattura o altro documento contabile equivalente; relazione/rendicontazione relativa alle attività svolte; prodotti realizzati; ove previsto (dagli accordi tra l’ente e il fornitore), timesheet delle singole risorse impiegate nell’operazione in relazione alle giornate indicate in fase di offerta del servizio; mandato di pagamento quietanzato con timbro dell’istituto bancario." In merito a quanto previsto all'art. 5.4 del Capitolato, si precisa che la documentazione probatoria quali contratti, lettere di incarico, unilav del personale dovrà essere conservata in originale presso la sede dell'ente aggiudicatario e resa disponibile in caso di controlli. Relativamente a tale documentazione dovrà essere prodotta autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000
11/12/2023 20:31
Quesito #3
Spettt.le Stazione appaltante, con la presente si pongono i seguenti quesiti:
1) Con riferimento ai requisiti di capacità tecnico professionale richiesti alla sezione III punto 2.3.) del Bando di Gara, considerato che l’art. 3. del C.S.A. prevede, tra le attività oggetto dell’appalto, l’attivazione di laboratori per il sostegno scolastico svolto da educatori, si chiede se il fatturato maturato per l’esecuzione del servizio di assistenza scolastica venga considerato un servizio analogo, idoneo a soddisfare il suddetto requisito.
2) In merito ai requisiti di capacità tecnico professionale richiesti alla sezione III punto 3.) del Bando di Gara, considerato che ai sensi dell’art. 3.3. del C.S.A. le attività socio-educative sono rivolte, altresì, a soggetti che presentano ritardi cognitivi, difficoltà nell’autonomia personale, compresi portatori di handicap, si chiede se il fatturato maturato per l’esecuzione del servizio semiresidenziale di gestione di centri sociali polifunzionali per persone disabili, venga considerato un servizio analogo, idoneo a soddisfare il requisito di capacità tecnico professionale di cui sopra.
3)In riferimento all’art. 9.6 del C.S.A. – Anticipazione e Fatturazione -, si chiede se la voce relativa alle spese generali indicati nella Tabella 1 dell’art. 2 del C.S.A. permetta di rendicontare, tra l’altro, eventuali canoni di locazione/contributi da corrispondere agli enti e associazioni per l’utilizzo
delle sedi messe a disposizione.
4) Con riferimento all’art. 9.6 del C.S.A. – Anticipazione e Fatturazione -, si chiede se, ai fini della rendicontazione e della fatturazione del costo del personale, di cui alla voce A.1 della Tabella 1 dell’art. 2 del C.S.A. siano predefiniti e pertanto da moltiplicare per le ore di servizio erogate da ciascuna figura professionale, considerato che gli stessi non sono soggetti a ribasso.
5) In merito alla partecipazione in Costituendo R.T.I., si chiede di conoscere i requisiti che devono possedere i singoli partecipanti che compongono la compagine. Si chiede, inoltre, se sono previste percentuali minime di requisiti di partecipazione che deve possedere la ditta mandataria/capogruppo e se tali requisiti debbano essere commisurati alla quota di gestione in caso di aggiudicazione. In attesa di riscontro, distinti saluti
21/12/2023 15:30
Risposta
In merito ai quesiti di cui sopra, si chiarisce quanto sotto riportato: RISPOSTE 1) Il servizio di assistenza scolastica è da considerare servizio analogo, idoneo a soddisfare il requisito de quo; 2) Il fatturato maturato per l’esecuzione del servizio semiresidenziale di gestione di centri sociali polifunzionali per persone disabili, è da considerarsi servizio analogo, idoneo a soddisfare il requisito de quo; 3) Eventuali canoni di locazione possono essere rendicontati purchè opportunamente documentabili e riconducibili alle attività oggetto di gara. Le linee guida “Quota Servizi del Fondo Povertà - annualità 2020 prevedono infatti che "possono essere inclusi anche gli affitti di locali, gli arredi a specifica esclusiva destinazione, i costi di trasporto direttamente connessi a ciascuna azione". Non risultano ammissibili tra le spese, invece, contributi in favore di associazione per la messa a disposzione di locali. 4) A seguito del quesito posto al Ministero, si riporta quanto riscontrato " La realizzazione delle azioni previste dal Piano nazionale per gli interventi e i servizi di contrasto alla povertà 2018-2020 e 2021-2023 può avvenire, tra l’altro mediante, affidamento di interventi e servizi a soggetti terzi ai sensi della normativa vigente in materia di contratti pubblici (d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii e d.lgs. n. 36/2023 e ss.mm.ii.), anche attraverso integrazioni contrattuali, nei limiti di legge e finalizzati al rafforzamento delle misure e/o rapporti collaborativi di coprogettazione con il Terzo Settore per la realizzazione di specifici servizi ai sensi del d. lgs n.117/2017,secondo quanto indicato dal decreto ministeriale 31 marzo 2021, n. 728. Nel caso di affidamento di servizi, come previsto dalle linee guida di riferimento, la rendicontazione deve avvenire attraverso i c.d. costi reali. Per costo reale si intende il costo effettivamente sostenuto.
La documentazione necessaria ai fini della rendicontazione delle spese è la seguente: Documentazione prodotta dall’Ente: documentazione relativa alla procedura di aggiudicazione: determine a contrarre corredate da tutta la documentazione di Gara (inviti/bandi e Capitolati); atto di aggiudicazione definitiva/affidamento; copia del contratto di servizio/fornitura sottoscritti; eventuali integrazioni a contratti in corso e conseguenti atti finalizzati al rafforzamento QSFP; Documentazione prodotta dal fornitore: SAL – Stati di avanzamento dei lavori/attività, secondo la tempistica e le modalità contenute nel contratto di servizio, corredati dalla seguente documentazione: Fattura o altro documento contabile equivalente; relazione/rendicontazione relativa alle attività svolte; prodotti realizzati; ove previsto (dagli accordi tra l’ente e il fornitore), timesheet delle singole risorse impiegate nell’operazione in relazione alle giornate indicate in fase di offerta del servizio; mandato di pagamento quietanzato con timbro dell’istituto bancario." In merito a quanto previsto all'art. 5.4 del Capitolato, si precisa che la documentazione probatoria quali contratti, lettere di incarico, unilav del personale dovrà essere conservata in originale presso la sede dell'ente aggiudicatario e resa disponibile in caso di controlli. Relativamente a tale documentazione dovrà essere prodotta autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 5) I requisiti che devono possedere i singoli partecipanti che compongono la compagine devono essere commisurati alla quota di gestione in caso di aggiudicazione.
Distinti saluti
18/12/2023 12:36
Quesito #5
Spett.le Amministrazione,
si riporta il testo dell'allegato al questito del 15/12/2023:
PREMESSO CHE
con Determina a contrarre n. 2822 del 23/11/2023, codesta Amministrazione ha deliberato di affidare il servizio in oggetto in conformità alle specifiche tecniche e alle clausole contrattuali contenute nel relativo Capitolato Speciale d’Appalto;
che l’affidamento avviene mediante procedura aperta, ai sensi dell’art. 71 del D.lgs. n. 36/2023, interamente gestita tramite piattaforma telematica di negoziazione, ossia il sistema informatico “Tuttogare” del Comune di Crotone;
che la procedura in parola è stata pubblicata sulla suddetta piattaforma telematica in data 28/11/2023 e reca, quale termine ultimo per la presentazione delle offerte, il giorno 03/01/2024 ore 12.00;
CONSIDERATO CHE
l’appalto di cui trattasi presenta particolari complessità che trovano, consequenzialmente, riscontro nel maggior tempo necessario alla preparazione delle offerte. In particolare l’art. 13 del Disciplinare di Gara, prevede l’individuazione n. 8 sedi su un territorio vasto che, essendo un servizio di nuova attivazione, le stesse non sono ad oggi esistenti;
l’elaborazione di un’adeguata offerta tecnica, si colloca in concomitanza con le festività natalizie, circostanza che di fatto riduce il tempo disponibile;
risulta necessario ricevere le delucidazioni richieste, al fine di predisporre correttamente la documentazione per la partecipazione;
per tutto quanto sopra premesso e considerato, la scrivente:
CHIEDE
che codesta Stazione Appaltante conceda una proroga al termine previsto per la presentazione delle offerte, fissata in data 3 gennaio 2024.
Distinti saluti.
21/12/2023 15:39
Risposta
In merito al quesito di cui sopra si prega di consultare il sito.
Distinti Saluti
19/12/2023 12:35
Quesito #6
Buongiorno,
con la presente si pone quesito circa il possesso dei requisiti previsti al punto 6.3
REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE "presentazione di un elenco dei principali servizi effettuati nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici e/o privati, per una cifra di €. 852.807,34."
Nello specifico si chiede se nei servizi analoghi sono compresi i servizi resi a favore di minori migranti e famiglie di appartenenza ospiti nei progetti di accoglienza, (SAI ex Siproimi) posto che la presa in carico e il relativo servizio erogato, con figure professionali, opportunamente tracciate comprende:
- Laboratori per il sostegno scolastico;
- Laboratori culturali, ricreativi, espressivi;
- Attività per favorire la conoscenza di nuove realtà e l’incontro e il confronto con persone ed esperienze diverse;
- Attività per le famiglie;
- Educativa individuale con definizione di PEI.
Distinti saluti
29/12/2023 13:25
Risposta
Relativamente ai requisiti di capacità tecnica e professionale si chiarisce che i laboratori e le attività espletate in favore dei minori e delle famiglie ospiti dei progetti SAI non possono essere elencati tra i servizi analoghi poiché trattasi di interventi accessori al più ampio e complesso servizio e progetto di accoglienza integrata e, dunque, non preminentemente educativi.
Distinti saluti
21/12/2023 14:48
Quesito #7
Con riferimento alla gara in oggetto nel criterio progettuale " Titoli dei sotto-paragrafi e punteggio massimo assegnato C.1 Descrizione della scelta ubicazionale delle sedi (quartieri/aree urbane) e delle loro caratte- ristiche funzionali in base agli obiettivi del pro- getto. Le sedi dovranno essere ubicate nei quartieri a rischio di maggiore marginalità sociale e nell’ambito dei quali si rileva un maggiore bi- sogno in termini di opportunità socio educative. La scelta dovrà essere motivata da una analisi di contesto che ne giustifichi l’ubicazione scelta e quindi proposta. Dovranno essere rispettate le seguenti distribuzioni: n. 2 sedi nel territorio del comune di Crotone, di cui almeno una in un quartiere periferico. (a titolo esemplificativo e non esaustivo: quartiere Papanice, il quartiere Poggio Pudano, il quartiere Gabella, il quartiere Margherita); n.1 sede nel territorio comunale di ciascuno dei comuni dell’Ambito (Belvedere di Spinello, Cutro, Isola di Capo Rizzuto, Rocca di Neto, San Mauro Marchesato, Scandale). La descrizione di ciascuna sede dovrà enfatizzare le caratteristiche architettoniche della stessa che la rendono maggiormente idonea all’espletamento delle attività di progetto, contemplando anche la raggiungibilità con mezzi pubblici, l’identificazione del luogo come punto di aggregazione/erogazione di servizi educativi e quant’altro concorra ad ottimizzare il raggiungimento degli obiettivi di progetto. max 10 punti

In merito alle sedi da individuare sul territorio dell'ambito territoriale., si chiede di charire se vengono richieste tre sedi (2 nel comune di Crotone e 1 per gli altri sei comuni dell'ambito) ovvero 8 sedi (2 per il comune di Crotone e 1 per OGNUNO degli altri sei comuni dell'ambito).
09/01/2024 13:45
Risposta
In merito alle sedi, così come specificato nel capitolato, si dovrà garantire n. 2 sedi nel COmune di Crotone e n.1 sede nel territorio comunale di ciascuno dei comuni dell’Ambito (Belvedere di Spinello, Cutro, Isola di Capo Rizzuto, Rocca di Neto, San Mauro Marchesato, Scandale) ovvero n. 8 sedi complessive.
27/12/2023 12:42
Quesito #8
Spettt.le Stazione appaltante, con la presente si pongono i seguenti quesiti:
1) In merito ai requisiti di capacità tecnico professionale, si chiede se il fatturato riferito a servizi di assistenza domiciliare in genere e/o per disabili sia idoneo a soddisfare il requisito di cui sopra;
2)Con riferimento al subappalto, si chiede se è prevista una quota minima e/o massima di servizio subappaltabile e se sono presenti parti del servizio non oggetto del subappalto. Si chiede, inoltre, di indicare quali requisiti debba possedere la ditta subappaltatrice e se gli stessi siano determinati, eventualmente, in base alle prestazioni da eseguire.
In attesa di riscontro, cordiali saluti.
09/01/2024 13:46
Risposta
1) Il fatturato maturato per l’esecuzione di servizi di assistenza domiciliare in genere e/o per disabili non è idoneo a soddisfare il requisito;
2) non è possibile subappaltare più del 50% del contratto ad alta intensità di manodopera e la ditta subappaltatrice deve possedere i requisiti in base alle prestazioni da eseguire"
02/01/2024 13:07
Quesito #9
Spett.le Stazione appaltante,
con la presente si pongono i seguenti quesiti:

1) Con riferimento ai requisiti di capacità tecnico professionale richiesti alla sezione III punto 2.3.) del Bando di Gara, considerato che l’art. 3. del C.S.A. prevede, tra le attività oggetto dell’appalto:
Laboratori per il sostegno scolastico;
Laboratori culturali, ricreativi, espressivi;
Attività per favorire la conoscenza di nuove realtà e l’incontro e il confronto con persone ed esperienze diverse;
Attività per le famiglie;
Educativa individuale con definizione di PEI;
Seminario finale di studio
si chiede se il fatturato maturato per l’esecuzione del servizio di un Centro specialistico per bambini e adolescenti vittime di abusi e maltrattamenti a carattere residenziale, all'interno del quale vengono svolte “quotidianamente” tutte le attività sopra descritte in favore di bambini e adolescenti compresi nella fascia di età 6-18 anni per come di seguito descritte, possa essere considerato un servizio analogo, idoneo a soddisfare il suddetto requisito:
Attività di sostegno scolastico svolto in favore di bambini e adolescenti anche con ritardo cognitivo, disturbi dell’apprendimento, ADHD con comorbilità;
Laboratori culturali, ricreativi, espressivi volti a favorire l’astrazione, lo sviluppo della fantasia, la motricità del fino motorio e del grosso motorio, ecc.;
Attività per favorire la conoscenza di nuove realtà e l’incontro con persone nuove attraverso uscite di gruppo, uscite guidate e la contaminazione con altre realtà associative (scout, grest, ecc.);
Attività per famiglie attraverso il parenttraining, l’educativa domiciliare, gli incontri protetti in spazio neutro per la valutazione delle capacità genitoriali;
Educativa individuale con definizione dei PEI attraverso la valutazione psicodiagnostica, l’osservazione delle attitudini e la successiva elaborazione di un Progetto Psico Socio Educativo condiviso con il Servizio sociale competente, gli altri Servizi a vario titolo coinvolti (ASP, Scuola, ecc.), il Tutore ed il Tribunale per i Minorenni;
Seminari Nazionali di Studio organizzati annualmente in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e giunti alla XVII edizione e che hanno ottenuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica per l’alto valore scientifico.

2) In merito ai requisiti di capacità tecnico professionale richiesti alla sezione III punto 3.) del Bando di Gara, considerato che ai sensi dell’art. 3.3. del C.S.A. le attività socio-educative sono rivolte, altresì, a soggetti che presentano ritardi cognitivi, difficoltà nell’autonomia personale, compresi portatori di handicap, si chiede se il fatturato maturato per l’esecuzione del suddetto Centro specialistico venga considerato un servizio analogo, idoneo a soddisfare il requisito di capacità tecnico professionale di cui sopra, considerato che le attività descritte nel precedente punto 1) sono rivolte anche a bambini e adolescenti con ritardo cognitivo di vario grado, difficoltà nell’autonomia personale e nella motricità. Di fatto, essendo il ritardo cognitivo un fattore di rischio per l’abuso sessuale, statisticamente la maggiorparte dei bambini e degli adolescenti accolti in servizio residenziale, presentano tali diagnosi.

In attesa di un cortese e sollecito riscontro, porgiamo Cordiali saluti.
09/01/2024 13:50
Risposta
1) Il fatturato maturato per l’esecuzione del servizio di un Centro specialistico per bambini e adolescenti vittime di abusi e maltrattamenti a carattere residenziale è da considerarsi servizio analogo, idoneo a soddisfare il requisito de quo;
2) Il fatturato maturato per l’esecuzione del servizio di un Centro specialistico in favore di soggetti che presentano ritardi cognitivi, difficoltà nell’autonomia personale, compresi portatori di handicap, è da considerarsi servizio analogo, idoneo a soddisfare il requisito de quo;
09/01/2024 09:16
Quesito #10
Spettt.le Stazione appaltante, con la presente si pongono i seguenti quesiti:
1) In merito ai requisiti di capacità tecnico professionale, si chiede se il fatturato riferito a servizi di assistenza domiciliare in genere e/o per disabili sia idoneo a soddisfare il requisito di cui sopra;
2)Con riferimento al subappalto, si chiede se è prevista una quota minima e/o massima di servizio subappaltabile e se sono presenti parti del servizio non oggetto del subappalto. Si chiede, inoltre, di indicare quali requisiti debba possedere la ditta subappaltatrice e se gli stessi siano determinati, eventualmente, in base alle prestazioni da eseguire.
In attesa di riscontro, cordiali saluti.
09/01/2024 13:48
Risposta
1) Il fatturato maturato per l’esecuzione di servizi di assistenza domiciliare in genere e/o per disabili non è idoneo a soddisfare il requisito;
2) non è possibile subappaltare più del 50% del contratto ad alta intensità di manodopera e la ditta subappaltatrice deve possedere i requisiti in base alle prestazioni da eseguire
10/01/2024 19:41
Quesito #11
Spettt.le Stazione appaltante, con la presente si chiede, in merito ai requisiti di capacità tecnico professionale, si chiede se il fatturato riferito al servizio di gruppo appartamento per minori sottoposti a provvedimenti dell'autorità gudiziaria sia idoneo a soddisfare il requisito di cui sopra.
In attesa di riscontro, cordiali saluti
15/01/2024 11:13
Risposta
Il fatturato maturato per l’esecuzione del servizio di gruppo appartamento per minori sottoposti a provvedimenti dell'autorità giudiziaria è da considerarsi servizio analogo, idoneo a soddisfare il requisito de quo.
Distinti Saluti
18/01/2024 12:49
Quesito #12
Con la presente si chiede di confermare che la documentazione amministrativa da produrre è indicata esclusivamente negli atti di gara, e che il" modello tributi locali" non è pertinente con tale procedura in fase di partecipazione.
distinti saluti
18/01/2024 18:40
Risposta
Al fine dell'adempimento della regolarità dei tributi erariali e locali è sufficiente la compilazione del DGUE. All'aggiudicatario, sara chiesto di compilare il modello di dichiarazione dei tributi locali.

Comune di Crotone

Piazza Della Resistenza, 1 Crotone (KR)
Tel. +39 0962 921111 - Fax. +39 0962 921360
- PEC: gare@pec.comune.crotone.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00